• Rentall
  • $
  • News
  • $
  • News
  • $
  • Car of the Year 2025: Le Sette Finaliste che Segnano il Futuro dell’Automotive

Car of the Year 2025: Le Sette Finaliste che Segnano il Futuro dell’Automotive

L’edizione 2025 del premio Car of the Year ha rivelato le sue sette finaliste, ognuna con caratteristiche uniche che riflettono il panorama diversificato e innovativo dell’industria automobilistica europea. La selezione include auto che spaziano tra modelli elettrici, ibridi plug-in e motorizzazioni tradizionali, tutte accomunate dall’attenzione alla sostenibilità, all’efficienza e al comfort.

La nuova compatta del marchio italiano rappresenta il ritorno di Alfa Romeo nel segmento B. Si distingue per il suo design elegante e sportivo, tipico del brand, con motorizzazioni mild-hybrid e benzina che combinano prestazioni e bassi consumi. L’interno è stato concepito per offrire un ambiente premium con tecnologia avanzata, inclusi sistemi di infotainment di ultima generazione.

La terza generazione della Citroën C3 si presenta come un’auto versatile e accessibile, con un focus sulla versione elettrica ë-C3. Quest’ultima promette un’autonomia di circa 320 km, rendendola ideale per l’utilizzo urbano. Il design innovativo, unito alle sospensioni avanzate e agli interni confortevoli, sottolinea l’impegno del marchio per la praticità e il comfort.

SUV di medie dimensioni che rappresenta un passo importante per Cupra nel mercato dei plug-in hybrid. Il Terramar offre un design audace e prestazioni dinamiche, con un’autonomia elettrica di circa 100 km. All’interno, l’abitacolo high-tech presenta materiali premium e soluzioni avanzate per la connettività e la sicurezza, posizionandolo come un’opzione di lusso accessibile.

La Dacia Duster si conferma un pilastro del segmento dei SUV compatti. Con una gamma di motorizzazioni che include benzina, diesel e mild-hybrid, offre una versatilità senza pari. Gli aggiornamenti per il 2025 includono un design rinnovato, interni più curati e sistemi di assistenza alla guida migliorati, mantenendo un prezzo competitivo che ne fa un best-seller.

La nuova Hyundai Inster è un crossover elettrico progettato per il futuro. Dotata di un’autonomia superiore ai 400 km e di tecnologia per la ricarica ultraveloce, si presenta come un veicolo altamente efficiente. Il design futuristico, unito a interni spaziosi e minimalisti, riflette il focus del brand su innovazione e sostenibilità.

Il SUV elettrico compatto di Kia si rivolge a chi cerca un equilibrio tra praticità e tecnologia. L’EV3 offre un’autonomia di circa 370 km e una gamma di sistemi avanzati per l’assistenza alla guida. Il design moderno e gli interni ben rifiniti dimostrano il continuo impegno di Kia per coniugare efficienza e stile.

La Renault 5 torna come reinterpretazione elettrica di un classico del passato. Basata sulla piattaforma CMF-B EV, offre una guida dinamica e un’autonomia competitiva. La versione sportiva Alpine A290 esalta le prestazioni con un design ancora più aggressivo e dettagli specifici, rendendola un’opzione unica per gli appassionati di guida sportiva.

Le finaliste sono state scelte tra 42 modelli e saranno sottoposte a test rigorosi nelle prossime settimane. La giuria, composta da 60 esperti, assegnerà un massimo di 10 punti a un singolo modello, distribuiti tra almeno cinque delle sette vetture. Il vincitore sarà annunciato il 10 gennaio 2025 durante il Salone di Bruxelles.

L’elenco delle finaliste riflette le tendenze del mercato automobilistico, con un forte focus sulla sostenibilità e sull’innovazione tecnologica. La sfida per il titolo Car of the Year 2025 si preannuncia avvincente, con modelli che rappresentano il meglio delle rispettive categorie.

Clicca qui per scoprire le nostre promo attive!

Clicca qui per scoprire i veicoli in stock e/o in pronta consegna!

Condividi sui social

Hai una domanda sul noleggio
a lungo termine? Contattaci

Call Now Button